Due di denari-logo

Due di denari

Talk Show Replays

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Location:

Milano, Italy

Description:

Debora Rosciani e Mauro Meazza sono i "Due di denari", la carta giusta da giocare per rendere più semplici la gestione dei risparmi, i rapporti con il fisco e la burocrazia, la comprensione dei movimenti di Borsa, del mondo del lavoro, dei diritti dei consumatori. Sono davvero tanti gli aspetti della finanza personale che è bene approfondire, perché toccano da vicino gli aspetti più importanti delle nostre vite. Ogni giorno, su Radio 24, in questo spazio vengono affrontati con l'aiuto degli ospiti più competenti, uno sguardo costante all'attualità e i microfoni aperti agli ascoltatori. La cifra, da sempre, è quella dell’"autorevoleggerezza": un linguaggio chiaro e diretto, alla portata di tutti. Se possibile, strappando un sorriso.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Bonus elettrodomestici: domande dal 18 novembre

11/11/2025
Chi punta all'incentivo fino a 200 euro per sostenere l'acquisto di elettrodomestici nuovi e lo smaltimento di quelli vecchi ha finalmente una data a cui guardare: il prossimo 18 novembre sarà infatti l'atteso "click day" per il bonus elettrodomestici. Torniamo a spiegarne il funzionamento con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo. Come comportarsi quando una società di noleggio auto o di car sharing ci notifica la multa per un'infrazione commessa mentre eravamo alla guida di uno dei suoi veicoli? A partire dal caso di un ascoltatore, rispondiamo con l'aiuto di Silvio Scotti, esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.

Duration:00:43:19

Ask host to enable sharing for playback control

Appuntamento dal notaio

11/10/2025
Vito Pace è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, che guiderà per i prossimi tre anni. Gli chiediamo quali sono i temi più attuali e le sfide per una categoria professionale che resta un punto di riferimento in tanti passaggi delicati della vita delle nostre famiglie. Che tempo farà questa settimana sui mercati finanziari? Lo scopriamo con il MeteoBorsa affidato a Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments.

Duration:00:41:07

Ask host to enable sharing for playback control

No al rimborso per le migliorie alla casa dell'ex

11/7/2025
Un coniuge non può ottenere il rimborso delle somme spese per apportare migliorie al bene immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge. Lo ha chiarito la Cassazione con l'ordinanza 28433 del 27 ottobre 2025. Facciamo il punto con l'avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia per Il Sole 24 ORE. Nella prima parte della puntata torna come ogni venerdì la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che si collegherà con Massimo Giordano - attore, interpreta Charles Ponzi nello spettacolo realizzato da Consob e che sarà presentato all'evento Mudec il 9/11 per i 160 anni del Sole 24 ORE.

Duration:00:43:00

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 06/11/2025

11/6/2025

Duration:00:42:01

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 05/11/2025

11/5/2025

Duration:00:42:44

Ask host to enable sharing for playback control

L'educazione finanziaria degli italiani? Sotto la sufficienza

11/4/2025
Il livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa degli italiani non raggiunge ancora la sufficienza. Come ogni anno Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, presenta i risultati della quarta edizione di Edufin Index, l'Osservatorio su consapevolezza e comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani. Tra i principali elementi emersi c'è proprio quello di un livello ancora troppo basso. Ne parliamo, nel giorno in cui viene presentata la ricerca, con Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni - Gruppo Generali. Nell'agenda di questo 4 novembre c'è anche la partenza di Ecomondo, l'evento annuale dedicato ai settori della Green and Circular Economy che si tiene fino a venerdì alla Fiera di Rimini. Noi ci colleghiamo con due ospiti per parlare di buone pratiche legate alla nostra vita quotidiana e al conferimento corretto dei materiali che scartiamo. Intervengono Gianni scotti - presidente Coreve, consorzio per il riciclo del vetro - e Stefano Stellini, direttore generale Cial, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio.

Duration:00:42:42

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 03/11/2025

11/3/2025

Duration:00:43:58

Ask host to enable sharing for playback control

Riscatto della laurea ai fini pensionistici

10/31/2025
In quali casi il riscatto della laurea è davvero conveniente ai fini della futura pensione? Partendo da questa domanda torniamo a fare il punto sulle regole in vigore a partire dal caso di un ascoltatore. Ci aiuta Antonello Orlando - consulente del lavoro Studio Nevio Bianchi Nella prima parte della puntata, vista la giornata, non poteva mancare un "Dolcetto o scherzetto con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo". Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 'Breakfast', introducendo importanti novità in termini di tracciabilità e qualità per prodotti simbolo della prima colazione come miele, succhi di frutta e confetture. L'obiettivo è duplice: garantire maggiore informazione a consumatori e consumatrici, e proteggere le produzioni nazionali, come il miele italiano dalla concorrenza di prodotti extra-Ue di qualità inferiore. Interviene per spiegarci al meglio queste novità Micaela Cappellini del Sole 24 ORE, ospite della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:42:08

Ask host to enable sharing for playback control

Consumatori alle prese con credito e pagamenti

10/30/2025
La costante innovazione dei sistemi di pagamento, con una crescente digitalizzazione dei servizi, ha un impatto sempre più forte nel rapporto tra intermediari finanziari e consumatori. Ne parliamo in questa puntata con un ospite di grande esperienza nel mondo del consumerismo e in quello del credito: Fabio Picciolini, attualmente impegnato nel dipartimento credito e finanza di Adiconsum. Con lui commentiamo le ultime novità, in particolare quelle a cui si sta lavorando in sede europea. La disciplina del merito creditizio cambia con l'arrivo della direttiva europea "CCD2" e tra le altre cose istituzionalizza, per situazioni di sovraindebitamento verso il sistema bancario/finanziario, un "servizio di consulenza del debito" personalizzato, fornito da operatori professionali indipendenti. Novità importanti sono in arrivo anche dalla revisione della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2), con norme concernenti le attività di servizi di pagamento che puntano a standardizzare l'open banking, l'accessibilità e la prevenzione delle frodi nell'autenticazione dei clienti.

Duration:00:40:21

Ask host to enable sharing for playback control

Cresce lo smartworking

10/29/2025
Nel nostro Paese, esclusi alcuni casi di richiamo delle persone in ufficio, la scelta delle aziende è stata quella di andare avanti nell'utilizzo del lavoro agile e capire come fare evolvere lo strumento. A dirlo sono i numeri dell'Osservatorio del Politecnico di Milano. Li approfondiamo, all'indomani della presentazione, con Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano. Congedo parentale La bozza della legge di bilancio 2026 prevede che il congedo parentale potrà essere richiesto da ciascun genitore fino ai 14 anni del figlio e non più fino a 12. Facciamo il punto sulle regole attuali approfondendo le possibili novità con Valentina Melis del Il Sole 24 ORE.

Duration:00:41:54

Ask host to enable sharing for playback control

Giornata Mondiale del Risparmio

10/28/2025
Puntata dedicata alla 101ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata come ogni anno da Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Il tema scelto quest'anno è "Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo". Puntualmente, in quest'occasione vengono presentati da Acri e Ipsos i risultati dell'indagine dedicata agli italiani e il risparmio, che giunge alla 25esima edizione. Per conoscerli ci colleghiamo con Andrea Alemanno, Responsabile ricerche reputazionali e di opinione pubblica (Public Affairs) di Ipsos Doxa. Emanuela Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, viene invece a trovarci in studio per commentare in diretta gli elementi più interessanti che emergono nel corso della mattinata.

Duration:00:39:57

Ask host to enable sharing for playback control

La riaccensione degli impianti di riscaldamento

10/27/2025
Facciamo il punto su manutenzione e costi con Stefano Giannoni, presidente bruciatoristi e manutentori di Confartigianato e Redi Vyshka, co-founder e COO di Switcho. In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Lo spazio di MeteoBorsa è affidato a, Gian Marco Salcioli socio e strategist per Assiom Forex.

Duration:00:43:34

Ask host to enable sharing for playback control

I 60 anni dei consulenti del lavoro

10/24/2025
Ha preso il via ieri alla Stazione Marittima di Napoli, con un confronto interno alla categoria, la Convention dei consulenti del lavoro, una tre giorni destinata a celebrare i 60 anni del Consiglio nazionale, con un focus significativo sul futuro degli studi professionali nell'era dell'intelligenza artificiale, e che si chiuderà domani con l'intervento del ministro del Lavoro, Marina Calderone. In questa puntata di Due di denari ci colleghiamo con Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

Duration:00:40:48

Ask host to enable sharing for playback control

Investire informati

10/23/2025
In questi giorni a guidare le scelte degli operatori finanziari sono soprattutto le trimestrali, ma nelle ultime settimane anche la politica ha avuto un suo peso, a cominciare da quello che è successo in Francia, con la difficoltà di Sebastien Lecornu a formare il governo. Poi ci sono le reiterate iniziative di Trump che ogni giorno prova a disturbare i mercati, che sembrano però più interessati a guardare i (pochi) dati economici che arrivano per capire le prossime mosse della banca centrale. Gli Usa rimangono sempre il centro di ogni interesse, ma a ben guardare movimenti interessanti li vediamo tra i mercati azionari europei, ancora in rally a settembre per il terzo mese consecutivo. Sta cambiando il baricentro degli investimenti mondiali? Li stiamo riportando tutti nel vecchio continente? Parte da queste riflessioni la conversazione con Alessandro Tentori, Capo degli investimenti per l'Europa di AXA Investment Managers. In apertura di puntata viene a trovarci il collega Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE, che ci presenta la seconda serie del suo podcast Squali che racconterà, in otto episodi, la storia del più clamoroso scandalo finanziario della storia europea recente: il caso Wirecard.

Duration:00:40:21

Ask host to enable sharing for playback control

Parliamo di lavoro

10/22/2025
Management Riparte il MUSTer, master proposto dalla business community FiordiRisorse rivolto a manager, imprenditori, professionisti che desiderano conoscere i punti di vista, i successi e gli insuccessi di aziende diverse, convinti che imparare dal confronto con gli altri, sperimentare soluzioni nuove e promuovere il cambiamento sia l'unica ricetta per lavorare sul futuro. Ne parliamo con Osvaldo Danzi, presidente FiordiRisprse Gender pay gap Il nuovo Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum lo conferma: il divario economico resta il più difficile da colmare. L'Italia recupera qualche posizione nel ranking generale, ma scivola al 117° posto per partecipazione economica e opportunità, confermando una cronica difficoltà a valorizzare il contributo femminile nel mondo del lavoro. Ne parliamo con Carla Bassu, costituzionalista e professoressa ordinaria di diritto pubblico comparato dell'Università di Sassari.

Duration:00:40:34

Ask host to enable sharing for playback control

Un nuovo BTp Valore

10/21/2025
Con l'inizio della settimana è partito anche il collocamento di un nuovo BTp Valore, titolo di Stato pensato per le famiglie e i piccoli risparmiatori. L'accoglienza è stata senz'altro buona, con oltre 2,2 miliardi di sottoscrizioni dopo appena due ore di scambi. Nel corso della seconda giornata di emissione facciamo il punto sul funzionamento del titolo, che prevede un premio fedeltà per chi lo detiene fino alla scadenza - ottobre 2032 - e un meccanismo di cedole a scalare (step up) un po' più articolato del solito. Intervengono Carlo Aloisio - analista finanziario - e Ciro Pietroluongo, Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana.

Duration:00:40:38

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 17/10/2025

10/17/2025

Duration:00:39:16

Ask host to enable sharing for playback control

Investire informati, senza dubbi

10/16/2025
Presentiamo con l'autore il libro Investire senza dubbi. La guida definitiva per costruire un portafoglio consapevole. Viene a trovarci in studio Riccardo Spada, divulgatore italiano attivo nel campo della finanza personale e degli investimenti. Autore del podcast "The Bull".

Duration:00:38:51

Ask host to enable sharing for playback control

Parliamo di lavoro

10/15/2025
Casse pensionistiche private Ne parliamo alla vigilia degli Stati generali della previdenza, l'assise annuale promossa dall'Adepp, l'Associazione delle Casse pensionistiche private. L'iniziativa, che farà, come di consueto, il punto sull'attualità del settore dei professionisti, vedrà il confronto fra esperti e rappresentanti del mondo politico, economico e bancario. Alberto Oliveti, Presidente AdEPP Le 100 professioni del futuro Secondo le proiezioni, entro il 2030 il 40% dei lavori attuali subirà trasformazioni profonde. Per aiutare a comprendere questi cambiamenti, è stata realizzata la Guida alle 100 Professioni del Futuro (e di quelle destinate a scomparire nei prossimi anni). Romolo De Stefano, presidente di Ateneo Impresa e ideatore della Guida. Cervelli marchigiani in fuga Cervelli in fuga: il progetto pilota di Confindustria Ancona e Università Politecnica delle Marche per mappare i talenti marchigiani nel mondo. Diego Mingarelli, presidente Confindustria Ancona

Duration:00:40:16