Effetto giorno-logo

Effetto giorno

Talk Show Replays

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.

Location:

Milano, Italy

Description:

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La visita di Abu Mazen in Italia, tra prospettive e incertezze

11/7/2025
Il leader dell'autorità nazionale palestinese Abu Mazen è in Italia, e dopo l'incontro di ieri con Papa Leone XIV, oggi i vertici con la Premier Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle Nazioni Unite sono invece cominciate le discussioni informali sulla bozza di risoluzione presentata dagli Stati Uniti, mentre Israele attacca il Sud del Libano. Parliamo di tutto questo insieme a Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana l'impegno dei comuni nella lotta al cambiamento climatico: sono stati piantati tre milioni di nuovi alberi in Italia, mai così tanti. A questo si aggiunge il vertice mondiale dei sindaci di Rio, a cui ha partecipato anche Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e Vicepresidente Anci, che sentiamo.

Duration:00:39:42

Ask host to enable sharing for playback control

L'Istat fa i conti alla Manovra

11/6/2025
Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.

Duration:00:46:24

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 05/11/2025

11/5/2025

Duration:00:37:07

Ask host to enable sharing for playback control

A trent'anni da Rabin si cerca ancora la pace

11/4/2025
Il crollo di ieri della Torre dei conti, che ha causato una vittima, ha riportato la discussione anche sulle fragilità del patrimonio artistico italiano. Ne parliamo con Francesca Romana Stasolla, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma La Sapienza. Sono passati trent'anni dall'omicidio dell'allora Primo Ministro israeliano Rabin, la cui morte è stata l'inizio della fine del processo di pace di Oslo. Oggi la pace si cerca partendo dal piano di pace proposto da Donald Trump, mentre gli Stati Uniti presentano una bozza all'Onu per avere il mandato per l'invio di una forza internazionale a Gaza per almeno due anni. Commentiamo tutto insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico Ispi e editorialista de Il Sole 24 Ore. Oblio oncologico: dopo due anni manca il decreto attuativo e altri due provvedimenti. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Marzio Baroloni.

Duration:00:36:24

Ask host to enable sharing for playback control

Criminalità: su le denunce di reati, soprattutto nelle grandi città

11/3/2025
Trump: "Maduro ha i giorni contati". E ordina il Pentagono (ora Dipartimento della Guerra) di prepararsi ad una possibile operazione in Nigeria. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Classifica della criminalità del Sole 24 Ore: a Milano il triste primato. Con noi Michela Finizio de Il Sole 24 Ore e Pierguido Iezzi, Direttore Business Unit Cyber di Maticmind, esperto di cybersecurity.

Duration:00:28:01

Ask host to enable sharing for playback control

Trump: riprendiamo i test sulle armi nucleari

10/31/2025
Trump annuncia la ripresa dei test sulle armi nucleari. Con noi Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana il calo per la prima volta nella storia delle emissioni di gas serra. Ne parliamo con Serena Giacomin, fisica, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.

Duration:00:36:10

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 30/10/2025

10/30/2025

Duration:00:45:25

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 29/10/2025

10/29/2025

Duration:00:27:09

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 28/10/2025

10/28/2025

Duration:00:37:43

Ask host to enable sharing for playback control

USA-Cina, intesa su dazi e terre rare

10/27/2025
Prima intesa tra Stati Uniti e Cina sui dazi, prima della visita di Trump di giovedì. Milei vince nelle elezioni di medio termine in Argentina: quali le ragioni economiche? Con noi il prof. Giuliano Noci, Pro-Rettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica: venti oltre i 150 Km/h, allerta ai Caraibi. La Puglia tra emergenza siccità e allerta gialla. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.

Duration:00:28:46

Ask host to enable sharing for playback control

Petrolio russo, Cina e India tagliano i flussi

10/24/2025
Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe marine testimoniato da uno studio pubblicato su Nature e il censimento del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente. Con noi Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Zoologica di Napoli e responsabile scientifica del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente.

Duration:00:36:35

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 23/10/2025

10/23/2025

Duration:00:45:50

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 22/10/2025

10/22/2025

Duration:00:36:42

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 21/10/2025

10/21/2025

Duration:00:44:30

Ask host to enable sharing for playback control

Medio Oriente, la tregua traballa ma per ora tiene

10/20/2025
La tregua a Gaza traballa ma, al momento, tiene. Oggi arrivano in Medio Oriente Kushner e Witkoff. Con noi Stefano Stefanini, consigliere scientifico ISPI ed ex Ambasciatore. Suicidio del 14enne Paolo Mendico a Latina: le ispezioni del Ministero dell'Istruzione confermano che si è trattato di bullismo con responsabilità del personale scolastico. Sentiamo Cristina Costarelli, dirigente scolastica dell'ITIS Galilei di Roma, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi (ANP) Lazio e coordinatrice Attività Didattiche e Formazione dell'Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile (ONBD).

Duration:00:27:57

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 17/10/2025

10/17/2025

Duration:00:35:56

Ask host to enable sharing for playback control

Niente educazione sessuo-affettiva anche alle scuole medie

10/16/2025
Il piano di Ursula von der Leyen per lo scudo spaziale europeo, tra droni, missili e satelliti, con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. Vietata anche alle scuole medie l'educazione sessuo-affettiva, decisivo un emendamento leghista. Sentiamo Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, co-autrice di "Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva è una questione politica" (Tlon). Le ultime sulla Manovra con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.
Ask host to enable sharing for playback control

Tutto o quasi sulla Manovra

10/15/2025
Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto. Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle misure principali, prima fra tutte quelle relative ai tagli Irpef, per poi commentare il maxi investimento di Stellantis negli Stati Uniti.

Duration:00:35:31

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 14/10/2025

10/14/2025

Duration:00:34:57

Ask host to enable sharing for playback control

Gli ostaggi tornano a casa. Vertice in Egitto con Trump

10/13/2025
Hamas rilascia gli ostaggi. Trump prima in Israele e poi in Egitto per il vertice con firma dell'accordo. Il commento di Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. Il Premio Nobel 2025 per l'Economia a Mokyr, Aghion e Howitt "per aver spiegato la crescita economica guidata dall'innovazione" e il ruolo della tecnologia. Con noi il prof. Emanuele Felice, ordinario di Storia dell'Economia all'Università IULM di Milano.

Duration:00:33:39