Obiettivo salute risveglio-logo

Obiettivo salute risveglio

Talk Show Replays

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Location:

Milano, Italy

Description:

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Primavera: è tempo di risvegliare i capelli con la tricoginnastica

4/24/2025
Con l’arrivo della bella stagione, anche la nostra chioma risente del cambio di clima: più luce, più polvere e polline, ma anche più voglia di sentirsi bene. In questa puntata vi accompagniamo in un piccolo viaggio di benessere dedicato ai capelli, con un’attenzione speciale alla salute della cute, la vera “radice” della bellezza. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di gesti semplici, ma efficaci da fare al mattino, dei prodotti da preferire per la stagione e introdurremo un concetto spesso trascurato ma molto utile: la tricoginnastica, una tecnica di massaggio e stimolazione del cuoio capelluto che favorisce la microcircolazione, migliorando l’ossigenazione dei bulbi piliferi e aiutando così a rinforzare i capelli. Ospite di Nicoletta Carbone il dottor Giannantonio Negretti, presidente di Beauticon Valley, leader mondiali nel settore della cosmesi.
Ask host to enable sharing for playback control

Fibre: alleate della nostra salute

4/23/2025
Spesso sottovalutate, le fibre sono importanti nella nostra alimentazione quotidiana. Presenti in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, svolgono funzioni fondamentali per il nostro benessere: aiutano l’intestino a lavorare meglio, regolano il senso di sazietà, contribuiscono a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio scopriamo insieme cosa sono le fibre, perché sono così importanti e quante ne dovremmo assumere ogni giorno. Con esempi pratici, consigli semplici e curiosità utili per tutta la famiglia, impariamo a conoscere le fibre come preziose alleate della salute. Ospite di Nicoletta Carbone il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione
Ask host to enable sharing for playback control

Pelle, tempo e bellezza: imparare a prendersi cura di sé senza rincorrere la perfezione

4/18/2025
Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Le ho pagate tutte care. C’ho messo una vita a farmele!" – con queste parole Anna Magnani ci ricorda che ogni segno sulla pelle è una traccia della nostra storia, un'impronta di esperienze vissute. E oggi, in un’epoca in cui l’antiaging è spesso visto come una corsa contro il tempo, vogliamo fermarci e riflettere su un concetto più profondo di bellezza. Lo facciamo con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub e con il prof. Giovanni Scapagnini, medico e neuroscienziato e docente all’Università del Molise.
Ask host to enable sharing for playback control

Gonfiore addominale: cosa fare per risolvere il problema?

4/17/2025
Succede spesso di sentirsi un po’ appesantiti e avere la pancia gonfia, quel senso di tensione e disagio che ci accompagna durante la giornata, magari dopo un pasto che ci è sembrato anche leggero. Ma perché succede? E soprattutto: cosa possiamo fare per sentirci meglio senza stravolgere le nostre abitudini? A Obiettivo Salute risveglio i consigli della dottoressa Giulia Ciccarelli, medico specialista in Medicina interna e autrice di Medicina in cucina (Mondadori) una vera e propria guida che ci aiuta a trasformare il cibo in un alleato di benessere e felicità
Ask host to enable sharing for playback control

Voce: come mantenerla in salute?

4/16/2025
Oggi, 16 aprile, è la Giornata Mondiale della Voce, un’occasione per riflettere sull'importanza di uno degli strumenti più potenti che possediamo: la nostra voce. Sia che la usiamo per comunicare, insegnare, cantare o semplicemente per esprimere noi stessi, la voce è una risorsa fondamentale che spesso trascuriamo. Eppure, come ogni altro strumento, ha bisogno di essere curata, preservata e migliorata. Ci aiuta a scoprire come il prof. Franco Fussi, medico, foniatra e responsabile scientifico del master in Vocologia dell’Università di Bologna e autore di Vocologia artistica (Volontè)
Ask host to enable sharing for playback control

Ritornare in gamba: Riabilitazione e tempi di recupero dopo un intervento al ginocchio

4/15/2025
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un tema che riguarda tantissime persone, soprattutto nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni: gli infortuni al ginocchio, in particolare le lesioni del menisco e del legamento crociato. Questi problemi, purtroppo, non riguardano solo gli atleti professionisti, ma anche chi vive una vita attiva, che cammina, fa sport o semplicemente si muove quotidianamente. Ecco perché è fondamentale conoscere i segnali da non sottovalutare e i percorsi di trattamento per evitare che un infortunio possa compromettere la nostra qualità della vita. Ma cosa succede quando si subisce un infortunio al ginocchio? Quali sono le scelte di trattamento disponibili? E soprattutto, quali sono i tempi di recupero e la riabilitazione necessaria per tornare a muoversi al meglio? Ci aiuta a rispondere a queste domande il dottor Matteo Romagnoli, direttore ortopedia Rizzoli Argenta.
Ask host to enable sharing for playback control

L’ora della pausa pranzo

4/14/2025
È ancora presto, ma c’è già chi pensa alla pausa pranzo. Un momento che divide l’Italia in tante abitudini diverse: chi corre al bar per un panino veloce, chi si concede un pasto in mensa, chi salta tutto tirando dritto tra un impegno e l’altro… ma quello che conta davvero è: come ci sentiamo dopo? Le ore del primo pomeriggio sono un banco di prova per il nostro benessere e per la nostra energia. A voi cosa succede dopo pranzo? Siete carichi o vi sentite in picchiata verso l’abbiocco? Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, per capire cosa scegliere a tavola per affrontare meglio la seconda parte della giornata. E magari scoprire che anche la pausa pranzo può diventare un piccolo rito di benessere
Ask host to enable sharing for playback control

La memoria prospettica: definizione e scopo

4/10/2025
Vi è mai capitato di dimenticare di fare qualcosa che avevate pianificato? Magari prendere una medicina, ricordarvi di un appuntamento o fare qualcosa di importante al momento giusto? Questa è la memoria prospettica. Ma come funziona nella nostra vita quotidiana? E come allenarla? I consigli del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università Statale di Milano e presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di “Strategicamente” (Sole24Ore).
Ask host to enable sharing for playback control

Lipoproteina (a): che cos'è e perché è importante per il nostro cuore

4/9/2025
Ci occupiamo del nostro cuore sin dal primo mattino, perché la sua salute è fondamentale. È un tema che ci riguarda tutti, e lo sa bene anche la ricerca, che da sempre è impegnata a scoprire i nemici del nostro cuore. Oggi, la buona notizia è che uno di questi nemici, un fattore di rischio molto insidioso, sta cominciando ad essere sempre più compreso. E, come si suol dire, se conosci il tuo nemico, puoi imparare a evitarlo o a tenerlo sotto controllo. Ecco perché a Obiettivo Salute risveglio parliamo di un possibile nemico che, se riconosciuto in tempo, possiamo affrontare con le giuste precauzioni. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Claudio Bilato, Direttore della Cardiologia degli Ospedali dell'Ovest Vicentino e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Padova.
Ask host to enable sharing for playback control

L’alluce valgo dipende solo da scarpe strette? La risposta dell’esperta

4/8/2025
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di alluce valgo con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell’Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano. Tra vero e falso scopriremo insieme se l'alluce valgo dipende, ad esempio, esclusivamente dall'uso di scarpe strette, e quanto siano davvero efficaci i plantari. Esploreremo anche se la chirurgia è l’unica opzione disponibile o se esistono trattamenti alternativi validi. Infine, non mancheranno consigli pratici per chi desidera migliorare la salute dei propri piedi.
Ask host to enable sharing for playback control

Giornata Mondiale della Salute: un inizio sano, un futuro pieno di speranza

4/7/2025
Ogni anno, il 7 aprile, la Giornata Mondiale della Salute ci offre l’opportunità di riflettere sul valore della salute e del benessere a livello globale. Quest’anno, il tema scelto è "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", con un focus particolare sulla salute materna e neonatale. Questa giornata vuole sottolineare l'importanza di garantire alle donne e ai bambini un inizio di vita sano, per costruire un futuro ricco di opportunità e speranza. L'idea è quella di promuovere la salute delle mamme e dei neonati, perché i primi mille giorni, ovvero quello che accade nei primi 2 anni di vita, è un periodo fondamentale per investire salute. Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Carlo Bellieni, docente di Pediatria e Neonatologia all’Università di Siena e autore di I primi 1000 giorni d'oro. Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini (Ancora).
Ask host to enable sharing for playback control

La bellezza della speranza

4/4/2025
In questa puntata, ci concentreremo su come cambiare prospettiva e imparare a riconoscere la bellezza anche nelle situazioni più difficili e sfidanti della vita. La bellezza non è solo quella che vediamo nei momenti di felicità, ma anche quella che emerge nelle sfide, nelle difficoltà e nelle esperienze che ci mettono alla prova. Come possiamo allenarci a vedere il lato positivo anche nei momenti bui? Quali risorse interiori possiamo attingere per scoprire la bellezza anche nei contesti più complessi? Al microfono di Nicoletta Carbone la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub e Rosanna Banfi, attrice, conduttrice e da sempre impegnata nella sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno .
Ask host to enable sharing for playback control

La fragilità emotiva e psicologica degli adolescenti

4/3/2025
A Obiettivo Salute risveglio torniamo a parlare della salute mentale dei nostri ragazzi. In un momento storico in cui i giovani si trovano ad affrontare sfide enormi, dalla pressione sociale a quella tecnologica, spesso ci accorgiamo che non basta essere genitori, ma serve anche una grande capacità di ascolto e di attenzione. La fragilità emotiva e psicologica degli adolescenti è un tema che, purtroppo, non possiamo più ignorare. Ne parliamo oggi con il professor Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile e neuroscienziato, insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e autore di Adolescenti interrotti (Feltrinelli)
Ask host to enable sharing for playback control

Resistenza agli antibiotici: quali rischi per la salute?

4/2/2025
Dopo 30 anni, è stata scoperta una nuova classe di antibiotici, la lariocidina, da un team di ricercatori canadesi e americani della McMaster University di Ontario e dell'Università dell'Illinois a Chicago. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe rappresentare una svolta significativa nelle cure e nel trattamento delle infezioni soprattutto nell’ottica dell’antibiotico resistenza, che è diventata una delle sfide sanitarie più gravi del nostro tempo, eppure, nonostante i progressi della medicina, molti di noi non sono ancora pienamente consapevoli dei rischi che comporta. Che cos'è davvero la resistenza agli antibiotici? E come possiamo proteggerci? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Antonella Castagna, Ordinario di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Ask host to enable sharing for playback control

Gli uomini e la chirurgia estetica

4/1/2025
Nel contesto della chirurgia estetica c'è stato un crescente interesse da parte degli uomini verso interventi che li aiutano a combattere i segni del tempo, come le rughe o la perdita di capelli, ma anche per modellare il corpo, come nel caso della liposuzione o della ginecomastia. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Marco Klinger, professore ordinario di chirurgia plastica all'Università degli Studi di Milano, responsabile dell'Unità operativa di chirurgia plastica all'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano).
Ask host to enable sharing for playback control

Longevità e benessere: l'importanza dell'equilibrio emotivo e delle relazioni

3/31/2025
Molti studi suggeriscono che la longevità sana dipenda non solo da fattori fisici, ma anche da un equilibrio emotivo e dalle relazioni interpersonali. In che modo la qualità delle nostre relazioni può influire direttamente sulla nostra salute e sulla nostra capacità di vivere una vita lunga e sana? Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione, ospite di Obiettivo Salute risveglio.
Ask host to enable sharing for playback control

Qual è il gesto di bellezza quotidiano che fai per te o che ricevi?

3/28/2025
Oggi parte un ciclo di incontri dedicato al tema della bellezza, esplorando non solo l'estetica, ma anche l'unicità della bellezza di ogni individuo. In questa puntata, Nicoletta Carbone ospita due esperti per un approfondimento su come il concetto di bellezza si intrecci con la nostra salute psicologica e fisica. La prof.ssa Guendalina Graffigna, ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, ci guiderà attraverso il legame tra percezione di sé e benessere, esplorando come i gesti quotidiani di cura personale possano influenzare il nostro stato emotivo e psicologico. Al suo fianco, il prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis del Gruppo Ospedaliero San Donato, che ci parlerà di come la cura della pelle non solo riflette la nostra salute fisica, ma può anche migliorare la nostra autopercezione e qualità della vita.
Ask host to enable sharing for playback control

Cervello sano? Prova con la poesia

3/27/2025
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di come mantenere sano il nostro cervello e, se vogliamo, farlo anche diventare più forte, più agile, più pronto. Il segreto? Forse è nella poesia. Ne parliamo con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e autore di Diario di un anno. Biopoesie 2022-2023 (Meltemi).
Ask host to enable sharing for playback control

Allergia ai pollini: sintomi e prevenzione

3/26/2025
Con l’arrivo della primavera, aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate principalmente dai pollini e dalle punture di insetti. Le allergie primaverili possono influire significativamente sulla qualità della vita dei bambini, causando sintomi respiratori e cutanei che, se non trattati, possono peggiorare. Quali sono i sintomi da osservare? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Alessandro Giovanni Fiocchi, responsabile di allergologia del Bambino Gesù di Roma.