Musica Maestro-logo

Musica Maestro

Radio 24

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.

Location:

Aosta, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La Pasqua in Musica

4/20/2025
In questa puntata speciale di Musica Maestro ci accompagna il maestro Ruben Jais, direttore d’orchestra di fama internazionale, già direttore generale e artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi, oggi alla guida della Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Con lui esploreremo il profondo legame tra musica e liturgia pasquale, attraverso i secoli e le emozioni. Mercoledì 16 aprile ha diretto nel Duomo di Milano la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, una tradizione che si rinnova da 16 anni con l’Ensemble laBarocca. Un viaggio tra spiritualità, arte e bellezza, per vivere la Pasqua anche attraverso le note.
Ask host to enable sharing for playback control

Il nome della rosa alla Scala: la musica di Francesco Filidei per l'opera ispirata al romanzo di Umberto Eco

4/13/2025
Nella puntata di Musica Maestro parleremo con il compositore Francesco Filidei della sua nuova opera Il nome della rosa, in prima assoluta alla Scala il 27 aprile. Nuova produzione del Teatro alla Scala, in co-produzione con Opéra National de Paris e Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, l’opera è ispirata al celebre romanzo di Umberto Eco e diretta da Ingo Metzmacher, con la regia di Damiano Michieletto. Filidei ci racconta come ha sviluppato la sua composizione, con una struttura sinfonica che alterna arie e recitativi, prendendo spunto dalle melodie gregoriane e dallo stesso romanzo.
Ask host to enable sharing for playback control

Chopin secondo Chopin e gli ultimi inediti di Ezio Bosso con Francesco Libetta

3/30/2025
Nella puntata di Musica Maestro, ospite Francesco Libetta, pianista e direttore artistico, che ci parla dei suoi recenti progetti discografici. Libetta ha realizzato il disco Chopin Selon Chopin (Sony), in cui esplora i brani del compositore polacco come li avrebbe suonati egli stesso, rivelando l’improvvisazione e la libertà esecutiva che caratterizzavano le sue esibizioni dal vivo. Il disco racconta una lettura inedita delle sue opere più celebri, come studi, notturni e preludi. Libetta presenta anche The Hidden Room - The Last Pieces (Sony Classical) di Ezio Bosso, disco che raccoglie gli ultimi inediti del compositore, con partiture riviste e interpretate da un ensemble di solisti di eccellenza. In questo progetto, Libetta ha curato la revisione, la selezione dei musicisti e la direzione artistica, collaborando con gli eredi di Bosso per portare alla luce il lato più intimo della sua musica da camera.
Ask host to enable sharing for playback control

Debussy il Mago

3/23/2025
In questa puntata, ospitiamo il docente di musicologia Alessandro Nardin, autore del recente libro Debussy il Mago, edito da Jouvence. Un viaggio affascinante nel mondo segreto e misterioso di Claude Debussy, il celebre compositore la cui connessione con l’esoterismo è stata spesso sottovalutata o fraintesa. Nardin approfondisce il legame tra Debussy e la magia, esaminando le sue opere, i suoi scritti e le sue frequentazioni, in un’analisi che va oltre i comuni studi musicali. La puntata esplorerà anche come il pensiero esoterico di Debussy abbia influenzato la sua musica, il suo rapporto con il teatro e l’immaginazione, e come le sue composizioni possano essere lette alla luce di simboli alchemici e misteriosi.
Ask host to enable sharing for playback control

Il concerto al buio: l'esperienza sensoriale di In vain di Georg Friedrich Haas

3/16/2025
Nella puntata di Musica Maestro, il maestro Marco Angius ci racconta che il 18 marzo dirigerà l'Orchestra di Padova e del Veneto per la prima data di un “concerto al buio” a Roma, all'Università La Sapienza. L'opera protagonista sarà In vain di Georg Friedrich Haas. Durante il concerto, i musicisti suoneranno davvero al buio, seguendo segnali sonori per orientarsi, mentre Angius dirigerà senza essere visto. Un'esperienza unica che combina la riflessione sul silenzio e sull'oscurità con una forte dimensione politica, legata alla perdita di orientamento e alle recenti tensioni internazionali. Angius spiega come la composizione non solo sfida la percezione musicale, ma evoca anche significati più ampi, toccando temi di grande attualità.
Ask host to enable sharing for playback control

Il Sacro Furore di Carlo Vistoli

3/9/2025
In questa puntata di Musica Maestro, ospitiamo Carlo Vistoli, controtenore italiano in ascesa, uno dei più richiesti all’estero. Vistoli ci racconta del suo percorso artistico e dei suoi progetti internazionali, introducendo il suo nuovo disco Sacro furore, uscito per l’etichetta Harmonia Mundi. In questo album, registrato con l’Akademie für Alte Musik Berlin, il controtenore interpreta celebri opere sacre di Vivaldi come Stabat Mater e Nisi Dominus, insieme al mottetto In furore iustissimæ iræ. Con questo lavoro, Vistoli esplora la dimensione drammatica e teatrale della musica sacra vivaldiana.

Duration:00:23:04

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 02/03/2025

3/2/2025

Duration:00:20:08

Ask host to enable sharing for playback control

Marangoni suona Rieti

2/23/2025
In questa puntata è con noi in studio Alessandro Marangoni, pianista di ricerca e appassionato cultore della musica italiana. Marangoni si dedica alla musica italiana più dimenticata e, nel suo nuovo disco, ha deciso di portare all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento, sebbene spesso ignorato dal panorama concertistico nostrano. Il disco si intitola Vittorio Rieti - Piano Concertos, edizioni Naxos. Suonano con lui in questa iniziativa il pluripremiato compositore e pianista Orazio Sciortino nel doppio concerto e l'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Giuseppe Grazioli. Con Marangoni ripercorriamo la biografia di Rieti e approfondiamo le opere riportate alla luce dal pianista.

Duration:00:25:37

Ask host to enable sharing for playback control

Musica Maestro del 16 febbraio 2025

2/16/2025
Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.

Duration:00:23:44

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 09/02/2025

2/9/2025

Duration:00:24:07

Ask host to enable sharing for playback control

​Il Deumm

2/2/2025
Nella puntata di stasera, Daniela Castaldo, ordinaria di Musicologia e Storia della Musica all'Università del Salento, ci parlerà della nuova versione online del progetto DEUMM (deumm.org), il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, fondato da Alberto Basso, che ora torna in formato digitale. Si tratta di un progetto in evoluzione, che parte dalla sua edizione cartacea per espandersi a nuovi temi, adottando una logica diversa, multimediale, e sfruttando tutte le potenzialità offerte dal digitale e dal web.

Duration:00:26:09

Ask host to enable sharing for playback control

Marina Viotti si racconta

1/26/2025
In questa puntata, Armando Torno e Carla Moreni fanno un'interessantissima chiacchierata con Marina Viotti, mezzosoprano che ha suscitato molta attenzione intorno a sé per la sua ecletticità. Marina racconta come sia parte della sua natura e della sua identità riuscire a passare dalla lirica alla musica jazz, dalla musica gospel all'heavy metal, e come riesca a portare in scena, in giro per il mondo, tutte queste sue passioni e propensioni. Ha recentemente pubblicato due album: uno dedicato a Mozart (Mezzo Mozart, edizioni Apartè) e uno - recentissimo - dedicato alla sua esperienza personale con la malattia, il linfoma di Hodgkin (Melankhôlia - In Darkness Through the Light, pubblicato da Naive). Un'esperienza ormai conclusa positivamente, ma che ha voluto condividere, anche e soprattutto, attraverso il linguaggio della musica.

Duration:00:23:58

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 19/01/2025

1/19/2025

Duration:00:25:26

Ask host to enable sharing for playback control

Il Festival Mozart a Verona

1/12/2025
Dal 5 gennaio al 2 febbraio Verona ospita il festival "Mozart a Verona", giunto alla sua sesta edizione. Un festival articolato su quarantatré appuntamenti ospitati in diciannove luoghi di Verona. In collegamento con Armando Torno e Carla Moreni c'è Michele Magnabosco, bibliotecario conservatore dell’Accademia Filarmonica di Verona, musicologo, direttore artistico del Festival, che spiega che la rassegna si conferma sempre più un appuntamento fisso, atteso e caratterizzante l’avvio dell’anno artistico e culturale veronese e racconta diversi aneddoti interessanti sulla vita di Mozart e sul suo rapporto con la città.

Duration:00:26:35

Ask host to enable sharing for playback control

Kinari, incontri tra culture nella ricerca musicale

1/5/2025
In questa puntata, insieme a Carla Moreni, musicologa e giornalista, scopriamo l'ensemble Kinari, un gruppo che unisce musicisti giapponesi e italiani. Intervistiamo Flavia Salemme, pianista di Kinari, che ci racconta come l'ensemble, il cui nome è un termine giapponese che descrive la colorazione di un tessuto nel suo stato originario, puro e naturale, sia una metafora della trama musicale arricchita da una fusione tra culture distanti. L'ensemble Kinari si dedica alla riscoperta di opere musicali poco conosciute, restituendo loro nuova vita attraverso la ricerca e l'interpretazione.

Duration:00:24:19

Ask host to enable sharing for playback control

L'anno passato e quello che verrà con Carla Moreni

12/29/2024
Nella puntata di oggi siamo in compagnia di Carla Moreni, giornalista, musicologa, docente. Con lei facciamo un viaggio nell'anno appena trascorso, ricordando gli anniversari e i momenti musicalmente rilevanti, per poi guardare al nuovo anno, cosa ci aspetta e gli appuntamenti da seguire.

Duration:00:27:41

Ask host to enable sharing for playback control

Musica maestro del 22 dicembre 2024

12/22/2024
Mancano pochi giorni al Natale e noi vogliamo festeggiarlo parlando di Benjamin Britten, che nel 1942 ha scritto quello che è considerata una delle migliori composizioni natalizie di sempre: A ceremony of Carols. Benjamin Britten però non era solo autore di musica sacra. È stato uno dei massimi compositori inglesi degli ultimi secoli. Ha scritto decine di opere, balletti, musica da camera, colonne sonore ed è stato un grande uomo di cultura. Ne parliamo con Alessandro Macchia, musicologo, che per EDT ha pubblicato il libro “Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete”.

Duration:00:21:20

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 15/12/2024

12/15/2024

Duration:00:21:10

Ask host to enable sharing for playback control

Stravinskij, una musica al presente

12/8/2024
«Io non vivo nel passato e neppure nell’avvenire. Sono nel presente.» Con questa frase, nel 1935, Igor Stravinskij chiudeva la propria autobiografia, una frase che racchiude tutta la sua visione sulla musica. Questa sera parliamo di questo grande autore con Gianfranco Vinay, musicologo, che assieme a Massimiliano Locanto ha pubblicato per Il Saggiatore il libro “Musica al presente. Su Stravinskij”, una raccolta di saggi completata da una serie di scritti dello stesso compositore.

Duration:00:22:24